LABORATORI DI LETTURA

La voce è il nostro principale strumento di comunicazione.
È uno strumento complesso e molto versatile che richiede un’approfondita conoscenza delle tecniche fondamentali per un suo corretto uso; basti pensare che, normalmente, si sfrutta
meno del 50% delle capacità che la nostra voce può avere.

La riscoperta della lettura a voce alta permette di imparare a usare la voce per raccontare storie, tramettere emozioni e vivere momenti di condivisione.

Laboratorio lettura ad alta voce
“Scopri la voce”

Laboratorio lettura ad alta voce
“Scopri la voce”


Propone un percorso di avvicinamento all’utilizzo della propria voce in pubblico, per la lettura di brani e come strumento di espressione.
Per arrivare all’obbiettivo si lavorerà sulla lettura di un testo, analizzandone sia la forma e la struttura, sia l’aspetto legato alla sonorità delle singole parole, per poterne trasmettere oltre che il significato logico, le molteplici immagini e le mille svariate sfumature che ogni testo ha in sé.
Lo scopo è sempre quello di comunicare le infinite emozioni che quelle parole contengono.

Progetto lettura ad alta
voce

“LeggiAMO” (per mamma e papà)

 

Propone un percorso di avvicinamento all’utilizzo della propria voce per la lettura di poesie e filastrocche, racconti e romanzi a bambini. Per arrivare all’obiettivo si lavorerà, in ogni incontro, sulla lettura di un testo, analizzandone sia la forma e la struttura, sia l’aspetto legato alla sonorità delle singole parole, per poterne trasmettere oltre che il significato logico, le molteplici immagini e le mille svariate sfumature che ogni testo ha in sé. Lo scopo è sempre quello di comunicare le infinite emozioni che quelle parole contengono e le immagini che possono evocare.

laboratorio lettura ad alta voce- mamma bimb
laboratorio lettura ad alta bimbi 2-5 anni

Progetto lettura ad alta voce
“LeggiAMO” (2-5 anni)

 

La lettura ad alta voce favorisce lo sviluppo di un atteggiamento positivo da parte dei bambini nei confronti del libro, lo sviluppo di un rapporto di amicizia tra i bambini e i libri.

Conoscere il magico mondo racchiuso dentro le pagine di un libro solletica la curiosità del bambino, identificarsi con i personaggi e le storie lo aiuterà a sperimentare e tentare di gestire le sue emozioni.

Il libro è un amico che aiuta il bambino a conoscere il mondo esterno e i mondi fantastici con cui/in cui crescere.

Progetto lettura ad alta voce
“LeggiAMO” (6-10 anni)

 

Aiuta i bambini a sviluppare abilità e competenze: la comprensione del testo orale (la storia letta dalla voce dell’adulto) va di pari passo con la comprensione scritta, imparare a capire un testo orale aiuta a comprendere meglio anche il testo scritto lungo tutto l’arco della scolarizzazione.
Un bambino che riceve letture quotidiane avrà un vocabolario più ricco, si esprimerà meglio e sarà più curioso di leggere e di conoscere molti libri.
In questa età l’ascolto di una storia letta dall’adulto promuove nei bambini l’abilità di ragionare sul codice linguistico (i suoni di cui è composta la parola) che è alla base del complesso processo di alfabetizzazione.
Permette, altresì, di leggere libri che risulterebbero troppo difficili per la lettura individuale ma che sono adatti al livello di maturità emotiva e intellettiva dei giovani lettori.

laboratorio lettura ad alta bimbi 6-10 anni