Laboratori, Workshop e Masterclass già realizzati
Non c’è più grande cosa che imparare dai migliori maestri.
Organizziamo corsi di formazione con insegnanti che fanno della passione teatrale la propria ragione di vita.
Tecnica, arte e soprattutto cuore: che sia una giornata o un weekend o un’intera stagione, la formazione di Youmani crea desiderio di generare bellezza.
Queste le nostre esperienze già vissute:

Laboratorio di comicità
con Ippolita Baldini
Esercizi di presenza scenica, training di attivazione del corpo e della mente, giochi di concentrazione e di improvvisazione ci aiuteranno a maneggiare la comicità.
Una presentazione di sé in chiave comica per arrivare a sviluppare un testo comico a partire da un semplice gioco tra due attori/personaggi.
Lettere morte: chi è stato? – Master Class di scrittura drammaturgica – Giallo Noir
Con Massimo Tallone
Il seminario si compone di un programma articolato in sezioni alterne: uno svolgimento tematico di circa un’ora viene alternato con una parte di dialogo cui segue un esercizio di ‘messa in pratica’ del tema appena trattato.
L’obiettivo è quello di tradurre sul momento gli stimoli intellettuali in operazioni pratiche, applicazioni concrete di preparazione e scrittura di un testo noir, fase per fare, dalla elaborazione dell’idea (dove sono le idee?) alla creazione di un soggetto, via via fino alla produzione di un testo.
A questo fine, la didattica avrà una modalità dinamica, con elementi visivi e semplici oggetti scenici.


Dialogo tra attore e regista
MasterClass con Nicole Petruzza
Il lavoro sulla creazione di partiture, sull’organizzazione espressiva e il rapporto tra attore e regista.
Grounding in scena – classi di bioenergetica teatrali
Con Davide Berveglieri e Nicoletta Ceaglio
Una contaminazione sperimentale tra recitazione e bioenergetica. La bioenergetica è un approccio olistico che facilita lo scioglimento delle tensioni e aiuta progressivamente a liberare l’espressione del sé entrando più profondamente a contatto con emozioni, sensazione e stati emotivi autentici.
Abbiamo sperimentato che attivare attori e attrici con esercizi bioenergetici può facilitare il contatto con una profonda autenticità emotiva e corporea.
Lo scioglimento delle tensioni scheletrico-muscolari, facilitato dagli esercizi bioenergetici, avvicina la persona attore/attrice agli stati emotivi del personaggio da interpretare. In altri metodi, si parla di eliminare il giudizio… andare verso il personaggio.


Seminario improvvisazione teatrale
Con Cristina Caridi
Partire dalle basi facendo tabula rasa con il fine di far emergere il puro istinto che è il carburante numero uno di ogni improvvisatore.
Allenandoci a liberare l’istinto (leggi: cuore+pancia=Cuancia) e sperimentare vari modi per guidare questo istinto, educarlo e controllarlo, evitando però che la mania di controllo (leggi: testa) prenda il sopravvento.
Il Buffone narra storie
Master Class con Matteo Curatella
Ognuno di noi ha dentro di sé un “Buffone da Scoprire”, cui dare un corpo, una voce e una possibilità di esplorare il mondo.
“L’Arte di raccontare storie”: raccontiamo sempre, e ogni volta lo facciamo parlando di noi, di ciò che ci accade, di quello che ci circonda.


Recitazione cinematografica
Master Class con Arturo Di Tullio
Recitare a favore della telecamera è differente che su un palco teatrale. Cosa fare e cosa evitare nella recitazione cinematografica quando “si arriva dal teatro”.
Come giocare con l’analisi del testo
Master Class con Flavio Albanese
Come esercitare la creatività dell’attore che studia un testo?
Quali possibilità attoriali si aprono dalla semplice lettura di un testo e soprattutto come fare, in pratica, per coglierle?


Laboratorio di Teatro Comico
Con Arturo Di Tullio
Il genere brillante attraverso le tecniche recitative, la fisicità e i personaggi che conducono all’espressività comica.
Con Arturo Di Tullio. Attore, cabarettista, mimo, autore e regista… E amico di Youmani.
Laboratorio di drammaturgia
Con Fabio Banfo
Un’idea, un tema, il suo sviluppo, la costruzione di un testo teatrale “lungo”.
Un gruppo di drammaturghi collaborano tramite interazioni continue, sotto la guida pedagogica di Fabio Banfo. Fino alla messa in scena finale.


Laboratorio di Regia
Con Manuel Renga
Regia teatrale è talento, arte, visione, tecnica, conduzione, musica, luci…
Un corso di avvicinamento sull’analisi del testo, sul progetto di regia e sul lavoro con gli attori.
I mattoni fondamentali per costruire i propri capolavori teatrali.
Dal testo al progetto di regia
MasterClass con Marinella Anaclerio
Lavorare sulle fasi iniziali della regia, quelle che partono dal testo per generare l’idea, il concept e il “perché drammaturgico” che poi guida la regia verso la messa in scena. Ovvero: perché metto in scena uno specifico testo e come inizio a sviluppare l’idea rappresentativa?


Uso della voce in scena
Con Tina Venturi
Leggere, interpretare, recitare. Tecniche differenti applicate allo stesso strumento: la voce. Come usare la voce per portare in scena un testo?
Articolazione, dizione, fonetica, respirazione, cantilene, accenti regionali e molto altro: un accenno alle tecniche di base e avanzate per l’uso della voce in scena.
Ridere del presente
Workshop di drammaturgia comica con Tobia Rossi
Frugare nella “cassetta degli attrezzi” che celebri autori e teorici dello storytelling hanno riempito negli anni per dar forma alla nostra storia.
Esplorare le armi della drammaturgia e metterle in atto, con un focus su un genere: la commedia.


Seminario di autoregia
Con Manuel Renga
Attore e regista: due realtà essenziali nel teatro, spesso in contrapposizione. E se invece attore e regista coincidessero? Con Manuel Renga un gruppo di attori ha provato ad auto-dirigersi, ha vestito per una volta i panni del regista… di se stesso. Perché la regia non è altro che la conduzione artistica della bellezza dell’umano attore.
Yoga rainbow
Con Carlo Zanella
7 diversi aspetti del corpo, della mente e delle emozioni da vivere attraverso le tecniche fondamentali dell’HataYoga, che unisce il corpo alla mente attraverso il respiro, la pratica di posture e la meditazione.


Canto performativo in scena
Laboratorio con Mary Jane Macchia
Imparare (o migliorare) la tecnica di emissione vocale giocando con il canto! Con questo corso, attraverso il canto performativo, si studia e ci si esercita ad emettere la voce in scena.
Inoltre, si possono acquisire le basi per il canto performativo in scena.
Workshop trucco di scena
con Silvana Guarnaschelli
Le abilità di auto-trucco e di trucco de* compagn* per i nostri spettacoli e performance.
Le tecniche che permettono di fare una base di trucco e le tecniche per specializzare alcuni trucchi comuni, come invecchiamento, lividi, stato di ebbrezza, ecc.


Movimento scenico
Masterclass con Nicole Petruzza
Il corpo è il primo strumento di racconto per un attore, un corpo allenato è un corpo più pronto a farsi mezzo di espressione. Il corpo deve diventare espressivo, bisogna renderlo elastico e infinitamente disposto ad obbedire in ogni istante facendolo diventare parlante.
Un corpo saggio e consapevole è la chiave per raggiungere una verità e organicità teatrale.
Un lavoro fisico di training e di approfondimento dei principi teatrali sulla base del metodo Lecoq e Mejerchol’d.
ImproviAMO – Corso improvvisazione
Teatrale
Con Fabrizio Pugliese
Imparare a improvvisare partendo da un piccolo spunto e spingersi a scoprire fin dove la nostra fantasia ci può portare.
Riscoprire la spontaneità, rivalutare l’istinto, scoprire cosa succede quando si apre la porta agli imprevisti.
Ascolto, reazione, comunicazione costruttiva, voglia di giocare e divertirti insieme a noi.


Parlare bene e leggere meglio
Laboratorio di lettura espressiva con Lorenzo Lombardo
Perfezionare la dizione italiana, la corretta pronuncia fonetica e la capacità espressiva durante la lettura.
Comprende lo studio dei fonemi, esercizi di articolazione e sillabazione, in modo da eliminare eventuali cantilene e rendere, quindi, la lettura di un testo più armoniosa e piacevole all’orecchio di chi ascolta.
Il Buffone narra storie – 2 edizione
Masterclass con Matteo Curatella
Visto il successo della prima edizione…
Ognuno di noi ha dentro di sé un “Buffone da Scoprire”, cui dare un corpo, una voce e una possibilità di esplorare il mondo.
“L’Arte di raccontare storie”: raccontiamo sempre, e ogni volta lo facciamo parlando di noi, di ciò che ci accade, di quello che ci circonda.


Il potere della trasformazione
Con Nicole Petruzza
Un attore ha bisogno di una profonda conoscenza dell’uomo e una memoria emotiva più vasta possibile. È necessario sviluppare quante più potenzialità del suo corpo fisico e vibratorio, perché è destinato al compito di comunicare e trasferire messaggi emotivi al pubblico. Lo studio sugli elementi e quindi sul Chakra, si rivela come una via completa, difficile quanto efficace. I Chakra costituiscono il meccanismo di collegamento tra il mondo fisico e psichico.
Corso di improvvisazione teatrale
Con Fabrizio Pugliese
L’improvvisazione ha poche regole, semplici, ma fondamentali: l’ascolto, l’attenzione, la disponibilità alle proposte degli altri e alla creazione collettiva saranno le principali tappe del percorso formativo. L’acquisizione di codici di lavoro e di linguaggio comuni servirà per arrivare a realizzare scene teatrali improvvisate, utilizzando in maniera costruttiva ogni tipo di stimolo dato.
