LABORATORI DI TEATRO COUNSELING

 

In ogni organismo, uomo compreso, c’è un flusso costante teso alla realizzazione costruttiva delle sue possibilità intrinseche, una tendenza naturale alla crescita.

Carl Rogers – Un modo di essere

È un gruppo di incontro dove un insieme di persone si trovano e, per il tramite di un agevolatore, “possono creare un clima psicologico di sicurezza, in cui si realizzino gradualmente la libertà di espressione e la riduzione dell’atteggiamento difensivo. In questo clima psicologico tendono a essere espresse molte reazioni emotive immediate di ogni partecipante verso gli altri e verso se stesso o se stessa. Da questa mutua libertà di esprimere i veri sentimenti, positivi e negativi, si sviluppa un clima di fiducia reciproca. Ogni partecipante procede verso una maggiore accettazione del suo essere totale – emotivo, intellettuale e fisico – così come è, compreso il suo potenziale.

Il gioco delle emozioni, laboratorio teatrale

Il gioco delle emozioni e il corpo

L’obiettivo del laboratorio è quello di aiutare i partecipanti a recuperare emozioni e memorie di sé stessi.

Il progetto propone la creazione di un percorso di gruppo all’interno del quale:
*far emergere le risorse e la creatività favorendo la socializzazione e il confronto tra i partecipanti, attraverso il lavoro di gruppo;
*favorire il recupero delle storie personali attraverso il sapersi raccontare;
*favorire il contatto con le proprie emozioni e quelle dei propri compagni.

La bellezza dentro di noi

 

L’obiettivo del laboratorio è di aiutare i partecipanti ad accettare i vari aspetti di sé, recuperare la sicurezza e la propria autostima.

Il progetto propone la creazione di un percorso di gruppo all’interno del quale far emergere la creatività favorendo la socializzazione e il confronto tra i partecipanti, attraverso il lavoro di gruppo; riscoprire le potenzialità e rafforzare i lati positivi rimasti nell’ombra; favorire il contatto con le proprie emozioni e quelle dei propri compagni al fine di poterle riconoscere, accettare e utilizzare; favorire l’accettazione di eventuali differenze che ci dividono dagli altri attraverso le tecniche attorali e la drammatizzazione.

La bellezza dentro di noi